
Comunità energetiche e di autoconsumo
Comunità energetiche e di autoconsumo: principali caratteristiche
Le comunità energetiche sono gruppi di cittadini, imprese e enti locali che collaborano per produrre, consumare, gestire e condividere energia rinnovabile a livello locale. Attraverso l'uso condiviso delle risorse energetiche, miriamo a ridurre i costi, aumentare l'efficienza e diminuire l'impatto ambientale, promuovendo al contempo l'indipendenza energetica della comunità..
Come possiamo aiutarvi
Valutazione fattibilità
Attraverso uno studio di consumi attuali e prospettici, localizzazione di cabina primaria e di impianti di produzione di energia rinnovabile esistenti o da costruire, creiamo uno studio di fattibilità tecnica ed economica della Comunità
Incentivi
In base allo studio di fattibilità, selezioniamo quali incentivi, in conto capitale o in conto esercizio, possono essere utilizzabili per ogni caso specifico.
Gestione pratiche
In combinazione o senza con la realizzazione di nuovi impianti, possiamo assistervi nella realizzazione di tutta la documentazione necessaria per l’ottenimento degli incentivi, trovare per voi gli intermediari finanziari interessati a finanziare il progetto e gestire tutte le pratiche per avvio e gestione delle comunità.
I Vantaggi di Unirsi a Una Comunità Energetica
-
Riduzione dei Costi Energetici
Condividere risorse e infrastrutture riduce significativamente i costi dell'energia.
-
Impatto ambientale minore
L'uso di energie rinnovabili diminuisce le emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.
-
Indipendenza energetica
La produzione e gestione locale dell'energia aumenta la sicurezza e l'indipendenza energetica della comunità.
-
Supporto e innovazione
Essere parte di una comunità energetica offre accesso a tecnologie innovative e supporto continuo
Incentivi per la partecipazione alle Comunità e per la realizzazione degli impianti: le principali categorie
Tariffa Incentivante per Kwh prodotto/condiviso: A seconda della potenza dell’impianto, vengono stabiliti importi specifici per kilowattora prodotto.
Contributi in conto capitale: fino al 40% per comuni fino a 5000 abitanti
Crediti di imposta: 50% detrazione IRPEF sull’importo dell’investimento
Requisiti di ammissibilità degli impianti
Solo alcuni impianti nuovi od esistenti possono essere inclusi all’interno della configurazione di comunità energetica o di autoconsumo. Gli incentivi del Decreto CER 2024 si applicano agli impianti a fonti rinnovabili, inclusi quelli eolici, idroelettrici, a biogas o biomasse solide, ma per i soli sistemi fotovoltaici è prevista una maggiorazione.